top of page

TECNICHE ORTOPEDICHE: AMMISSIONE, PERCORSO DI STUDI E SBOCCHI LAVORATIVI

Immagine del redattore: Centro Studi MalpighiCentro Studi Malpighi

Aggiornamento: 22 mag 2019


AMMISSIONE TECNICHE ORTOPEDICHE

Tecniche Ortopediche è un corso di laurea triennale ad accesso programmato (numero chiuso) appartenente alle Professioni Sanitarie della facoltà di Medicina e Chirurgia, pertanto per accedere è necessario superare un test di ammissione universitario previsto dal MIUR con apposito decreto ministeriale.

Al termine del percorso universitario si ottiene la Laurea abilitante alla professione sanitaria in Tecniche Ortopediche.


SBOCCHI LAVORATIVI TECNICHE ORTOPEDICHE

Il laureato in Tecniche Ortopediche è l’operatore sanitario che opera, su prescrizione medica e successivo collaudo, la costruzione e/o adattamento, applicazione e fornitura di protesi, ortesi e ausili sostitutivi, correttivi e di sostegno dell'apparato locomotore, di natura funzionale ed estetica, di tipo meccanico o che utilizzano l'energia esterna o energia mista corporea ed esterna, mediante rilevamento diretto sul paziente di misure e modelli.

Il Tecnico ortopedico, nell'ambito delle proprie competenze, addestra il disabile all'uso delle protesi e delle ortesi applicate; svolge, in collaborazione con il medico, assistenza tecnica per la fornitura, la sostituzione e la riparazione delle protesi e delle ortesi applicate; collabora con altre figure professionali al trattamento multidisciplinare previsto nel piano di riabilitazione; è responsabile dell'organizzazione, pianificazione e qualità degli atti professionali svolti nell'ambito delle loro mansioni.

Il laureato in Tecniche ortopediche esercita la sua professione in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale.


PREPARAZIONE TEST TECNICHE ORTOPEDICHE

Per una valida preparazione al test di ammissione in Tecniche Ortopediche:














 
 

Comments


bottom of page